Componenti:
Il lievito al selenio contenuto in questo integratore proviene da colture pure di saccharomyces cerevisie in cui il selenio è organicamente incorporato, perciò facilmente biodisponibile. Questo lievito contiene un microgrammo di selenio per ogni milligrammo di prodotto.
Applicazioni descritte in letteratura e usi tradizionali:
Il selenio è un minerale che contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo: è un costituente fondamentale degli enzimi antiossidanti Glutatione perossidasi e Tioredoxina reduttasi impiegati dall’organismo per contrastare l’azione dei radicali liberi. Sostiene inoltre la normale funzione tiroidea, poiché alcuni enzimi fondamentali contenenti selenio risultano implicati nell’attivazione e regolazione degli enzimi tiroidei. Infine il selenio contribuisce al mantenimento di unghie e capelli normali e alla normale funzione del sistema immunitario. Rallenta i processi di invecchiamento, mantiene elastici i tessuti, allevia le vampate di calore e i disturbi della menopausa, previene la forfora.
Note:
Minerali antagonisti: non esistono lavori ufficiali che dimostrino antagonismi diretti, essendo un antiossidante, il Selenio è un antagonista di metalli tossici come mercurio e cadmio.
Minerali sinergici: sodio, potassio, rame, manganese, ferro e calcio, inoltre la vit. E.
Le applicazioni sopra riportate non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica.
Consultare sempre preventivamente il proprio medico in caso di malessere o malattia.
Possibili effetti indesiderati o interazioni:
Nonostante il lievito al selenio sia meno tossico dei sali inorganici di Selenio, le assunzioni quotidiane non devono superare i 100 mcg .
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.